Quante volte ti sei chiesto se hai bisogno di un dietologo o di un nutrizionista?
Per capire che differenza c’è tra queste due figure dobbiamo parlare della differenza che c’è tra nutrizione e alimentazione. Ci si alimenta per procurare al corpo i nutrienti da trasformare in energia e ci si nutre per crescere, sviluppare e mantenere il nostro organismo vivo e in salute.
Il Nutrizionista crea percorsi alimentari finalizzati al benessere dell’organismo umano. È abilitato ad elaborare e prescrivere diete e regimi alimentari a singoli individui o a gruppi e comunità. Assume la figura di educatore alimentare e conosce alla perfezione le caratteristiche nutrizionali e salutistiche di ogni alimento.
La professione può essere svolta dai laureati in Medicina e Chirurgia specializzati in Scienze dell’Alimentazione ad indirizzo clinico; dai laureati in Chimica e Farmacia, Biologia, Biotecnologie, Alimentazione e Nutrizione Umana. Dopo aver conseguito la laurea è obbligatorio affrontare e superare lo specifico esame di Stato e iscriversi all’Albo professionale dei Nutrizionisti.
Il Dietista è l’operatore sanitario che organizza tutte le attività sull’alimentazione e sulla dietetica. Elabora ed attua le diete prescritte dal medico, interviene nel trattamento multi disciplinare dei disturbi del comportamento alimentare e nell’organizzazione dei servizi d’alimentazione delle comunità. Collabora con gli organi di tutela degli aspetti igienici sanitari e si occupa dell’attività didattico-educativa.
Al centro medico Tutta Salute, il Nutrizionista ti accompagnerà nel percorso verso un nuovo approccio al cibo, all’alimentazione e alla salute. Siamo quello che mangiamo è sempre e ancora valido, soprattutto durante percorsi di cura.