Tutta Salute è ciò che ho sempre desiderato trovare per me stessa: è un luogo di salutogenesi, in cui riarmonizzare un po' alla volta tutti gli aspetti del nostro vivere.
Insegnante Qi Gong
Sono Angela Marina Ardito, insegnante di Qigong del Centro Tutta Salute. Mi sono laureata in Architettura a Firenze, poi mi sono formata in Bioarchitettura e in Geobiologia. Come Architetto mi sono occupata del recupero di complessi rurali, se possibile con criteri di Bioarchitettura, interessandomi contemporaneamente anche degli aspetti fondanti di questa materia attraverso lo studio della relazione tra l’Uomo e l’Ambiente.
Abbiamo assistito ad un passaggio scientifico e culturale importante negli ultimi anni: siamo transitati dall’era della genetica e della sequenziazione del genoma umano, in cui ci eravamo illusi di poter trovare nel DNA la risposta definiva e la soluzione a tutte le malattie, all’epoca dell’Epigenetica, avendo compreso che il DNA non è deterministico, ma rimodula continuamente la propria espressione in relazione all’ambiente, sia interno che esterno. Non siamo solo un codice scritto nel nostro DNA: siamo anche ciò che mangiamo, respiriamo, dormiamo, dove abitiamo e lavoriamo, come ci muoviamo, quali colori e forme e odori ci circondano, che musica ascoltiamo. Ma non solo: l’espressione dei nostri geni varia anche in base a come viviamo le nostre emozioni, e quali aspettative abbiamo, e tanto tanto altro….
Dal 2004 ho studiato diversi stili di Qigong sotto la guida di maestri sia italiani che cinesi, dedicandomi con passione alla divulgazione. Sono nell’elenco degli Operatori di Discipline Bionaturali riconosciuti dalla Regione Toscana e sono iscritta a OTTO (www.ottoitalia.org) Associazione Professionale Tuina e Qigong, che mi ha rilasciato l’Attestazione di Qualità. Questo significa che oltre al normale aggiornamento professionale, ogni quattro anni mi sottopongo volontariamente ad una revisione da parte di una commissione di colleghi esperti. Non siamo in molti in Italia a scegliere questa procedura “in più”, che è stata validata metodologicamente dal Ministero competente ma non è obbligatoria, e pochi lo fanno. Io l’ho fatto a tutela dei miei allievi, perché il confronto aiuta a coltivare rispetto, umiltà, e serenità, alleati preziosi per insegnare Qigong in modo utile e efficace.
Credo nell’approccio multidisciplinare perché abbiamo vissuto, negli ultimi decenni, un eccesso di frammentazione iperspecialistico dei saperi, perdendo di vista che tutto è uno, e che tutto è collegato a tutto.
Tutta Salute è ciò che ho sempre desiderato trovare per me stessa: è un luogo di salutogenesi, in cui riarmonizzare un po’ alla volta tutti gli aspetti del nostro vivere. Nel percorso che viviamo con il nostro medico, con il nostro agopuntore, con il nostro psicologo o con il nostro nutrizionista, il Qigong può rappresentare un fil rouge, una continuità, una buona abitudine, ma anche un concreto aiuto sinergico a sostegno della cura.
Ho collaborato come volontaria a supporto delle attività della biblioteca del Centro Fior di Prugna, centro di riferimento per Agopuntura, Omeopatia e Fitoterapia della Azienda Sanitaria della Regione Toscana. Sono stata relatrice, in materia di Qigong e Discipline Bionaturali, in diversi convegni, tra cui ultimamente “Epigenetica e il Futuro delle Nuove Generazioni” presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana.
Con l’Associazione Geobiologia e Architettura Studi Integrati collaboro alla divulgazione di metodologie per una progettazione più consapevole degli effetti epigenetici dell’ambiente e degli stili di vita. Dal 2017 partecipo alle attività del Cluster Egocreanet, gruppo di ricerca sulla Biologia Quantistica diretto dal Prof. Paolo Manzelli, chimico e fisico, che ha sede presso l’Incubatore del Polo Scientifico della Università di Firenze. Con il Cluster ho collaborato alla realizzazione del Convegno “Acqua Luce e Suono nella Riprogrammazione Epigenetica del Benessere” e ai Corsi di Formazione su “Mente Quantica e Geometeria Sacra” e “Quantum Green City” a Firenze.